Sei qui: Home

Area Famiglie

  • Modulistica
  • Orario per classe
  • Libri di Testo
  • Ricevimento Docenti
  • Coordinatori e Consigli

Area Docenti

  • Quadro Orario Proff.
  • Quadro Orario Aule
  • Orario Pieghevole
  • Dipartimenti_Pascali

Spazio Ragazzi

  • Disegni
  • Disegni Digitali
  • Uomini a Righe

Archivio

  • Bandi
  • Comunicazioni
  • Modulistica
  • Orario
  • PON
  • PON L1 In Luce
  • Esami di Stato
  • Dipartimenti
  • Verbali

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

UpLoad File

  • UpLoad File
  • FILE CONDIVISI
Account STORICOmoodlePagina STORICA
 

GmailPagina Facebook YouTube Channel  Questo sito è validato XHTML 1-0Questo sito è validato CSS

 Musei Virtuali


       url Pascali

       Coda 3D STL

Orientamento 2021-2022

Liceo Pascali BariingressoCoda

La Storia. La scuola è stata fondata nel 1953 quando, accanto ad artisti ben noti, si inserirono proficuamente tecnici provenienti da luoghi di eccellenza della tradizione artigianale artistica nazionale. La peculiarità, che le conferisce originalità rispetto alle altre, è lo stretto legame esistente tra discipline teoriche e tecnico-pratiche, tra cultura della parola e della manualità, tra espressività corporea ed educazione all’immagine, tra capacità progettuali e capacità operative. Nel 1992 la scuola è stata intestata a Pino Pascali, uno dei più importanti protagonisti della grande stagione dell’arte italiana negli anni Sessanta, tra “arte povera” e “pop art”.  La scuola sorge in Corso Vittorio Veneto n° 14, ed è servita da due ingressi che si affacciano sul lungomare. La sua posizione è strategica nella città, sia per la prossimità di due park and ride, sia per il passaggio di varie linee di trasporto urbano ed extra urbano. Organizzata su cinque piani, di cui uno interrato. Dal 1°settembre 2012 la scuola si è unita con il Liceo De Nittis, e con esso, costituisce oggi, l'unico  Liceo Artistico e Coreutico di Bari.  Questo sito, con i suoi 1514 seguaci e circa 80 click giornalieri,  rappresenta la memoria storica del Pascali, dall'originario Istituto d'Arte all'attuale Liceo.


Chi era Pino Pascali.
Pino Pascali (Bari 1935 – Roma 1968).

Pur nella estrema brevità del suo percorso artistico, fu uno dei protagonisti più originali dell’arte italiana degli anni sessanta. 

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si era trasferito dalla sua “Polignano a   mare”, fu scenografo per la televisione, il teatro, il cinema, grafico pubblicitario, scultore e performer.  

Personalità fortemente inquieta e creativa, fece parte della “Scuola pop di Piazza del Popolo” a Roma, imponendosi come uno degli interpreti più complessi ed enigmatici della sua epoca.  Tra l’Informale europea e la Pop Art americana, Pascali si confron-tava con il progresso guardando al passato, alle origini, alle forme primarie della cultura mediterranea ed africana come il mare, la terra, gli animali, anche preistorici.  

   

I suoi miti erano James Dean e Marlon Brando per la passione motociclistica e la velocità, Billie Holiday per la sua vita trasgressiva vissuta pericolosamente.

La grande manualità e l’abilità operativa, che gli derivano dalla passione per l’aeromodellismo e dalla attività di scenografo, lo portano a reinterpretare autonomamente gli oggetti della cultura di massa,  le “finte armi” realizzate con materiali di recupero (ready–made) e le “sculture–non sculture dimezzate”.

L’aspetto che colpisce in Pino Pascali è la leggerezza quasi infantile e ludica, visibile nelle sue opere, che poi diventa libertà, fantasia, ironia e quindi coraggio, sfida e rischio nell’arte e nella vita: contro ogni convenzione sociale Pino diventa un eroe quotidiano, su cui c’è ancora molto da scoprire. Le sue opere sono visibili in musei, gallerie e collezioni sparse in Italia e nel mondo.

 

 

Menu Principale

  • Home
  • Le origini
  • 1996 ISA LA STORIA
  • DOVE SIAMO
  • Mappa del Sito
  • Brochure
  • CODICI MECCANOG.

Piani di Studio Liceo

Arti Figurative
Architettura e Ambiente
Audiovisivo e Multimediale
Design
Scenografia
   
iscrizioni on line

Registro Elettronico
Registro Elettronico
carta del docente

Istanze On Line


Commissione Web


Lavori Audivisivo

  • VideoLavori
  • AlcuneVite
  • Making of Roma
  • Prendiamo Esempio
  • StopMotion
  • Visioni dal Futuro
  • Laboratorio Mac
  • Giornata AQP
  • WorkShop
  • 12.12.12

FotOrientamento

  • Imbriani al Pascali
  • La Scuola
  • ArchitetturAmbiente
  • DesignCeramica
  • Audiovisivo multimedia
  • Scenografia
  • ArtiFigurative
  • Lab Ceramica

Video-Foto-Lavori

  • GiornatArte2013
  • Bicentenario Murat
  • Unitinsieme
  • Londra 2012
  • Le Ceramiche
  • proPONiamo la Puglia
  • Concorso MAXXI
  • Attestato MAXXI
  • Roma 27.05.2011
  • CartedaMare
  • Spot
  • Italia ConCorde
  • ColtureArte
  • Foto Pontili
  • CeramicheDapulia
  • Mosaico
  • Premio Giffoni
  • StellaMaris
  • Tracce e Impronte
  • ArchiMare
  • Concorso In Luce
  • ZumBumPas
  • ZumBumPas Finale
  • EatArt
  • Eat Art RAI 3
  • StazioneArte
  • NataleArte
  • ImparareConArte
  • ArtModellando

WEB TV Video

  • CortoCircuito
  • Digiart
  • MuseoMio
  • Still Life
  • Percorsi d'Arte
  • Restaurart
  • Linguaggi&Linguaggio

Gallerie Docenti

  • Cristina Palmiotta
  • Lucia Buono
  • Paolo Ricchiuti
  • Ricchiuti Udienza Papa

Link

  • ProfessioneInsegnante
  • ScuolaInChiaro
  • Tecnica della Scuola
  • Indire
  • U.S.R. Puglia A.T.
  • Orizzonte Scuola

credits

Flag Counter
sito realizzato dal Prof. Alfredo Leo